eSSeRCi SeNZa eSSeRCi” (XIII edizione)
Intrecci con il Barocco, il video
Inizialmente dovevano essere una mostra e un convegno. Con la pandemia l’evento è diventato un video: “Intrecci con il Barocco”
Fuori di zucca 2020
Underground Art Festival
Intersalon čas 2020
Anche quest’anno il 30 settembre è stata inaugurata la mostra collettiva AJV l’Associazione degli Artisti della Boemia del sud. L’esposizione si è svolta nella Galleria Museo Práchenského di Pisek e durerà dal 30 settembre all’8 novembre 2020. Rappresenta una selezione dei migliori artisti che operano del sud della Repubblica Ceca sul tema “Il tempo”. Purtroppo per il coronavirus erano presenti all’inaugurazione solo gli organizzatori con il presidente Vit Pavlik.
Partecipo con due lavori: “Scritto sul tempo” e “La ruota del tempo”
Festa del Riciclo. Limonaia di Villa Strozzi
Durante la Festa del Riciclo organizzata da Simona Dipasquale, presidente di Factory Athena, e grazie a Enzo Correnti detto L’uomo Carta, per la prima volta, ho partecipato a una performance come assisente.
Riace
Festival delle Arti Contemporanee
Vision Europa, Vilshofen
Domenica 16 agosto 2020. Finissage della mostra “Vision Europa” a Vilshofen im Donau in Germania. L’inaugurazione è avvenuta durante l’isolamento.
Curatori: Andreas Heckmann e Erika Schwitulla
Secondo noi! Mail art a Chieti
Visita alla Galleria G43 di Prato
Io resto a casa. Galleria IAC, Impruneta
Rimanendo a casa. Fotografia, pittura, poesia, scultura
Da sabato 11 Luglio fino al 31 agosto 2020, presso la Galleria IAC, in via della Croce, 41 a Impruneta si tiene la mostra collettiva degli artisti della galleria, con l’inaugurazione sabato 11 luglio 2020 alle ore 18.00.
Antonio Bernardini, Maurizio Biagi, Giulio Calamandrei, Simone del Carmine, Giuseppe Cassandro, Marino Cassandro, Cecilia Chiavistelli, Marina Corbinelli, Enzo Correnti, Paola Falciani, Guglielmo Galeotti, Annie Gheri, Nicole Guillon, Angiolo Lombardini, Paolo Luzzi, Mario Moretti, Riccardo Neri, Roberto Parlanti, Renato Piazzini, Carlo Ranfagni, Romano Sestito, Sylvia Teri e Zelda Zanobini non sono stati con le mani in mano, ma hanno usato pennelli, clic, penna, scalpello, matita… Sempre riesce a riaffermarsi il desiderio insopprimibile di vivere e, dunque, di fare Arte, anche, e forse, soprattutto, in emergenze, improvvise e implacabili, come quella che abbiamo vissuto e continuiamo a vivere.
Così ha scritto Sonia Salsi, critico d’arte: “La pandemia ha provocato e continua a provocare sconvolgimento della vita quotidiana, perdita dei propri cari, morte in solitudine: danni irrimediabili, incalcolabili, che non potranno essere sanati. Il confinamento domestico ha congelato i ritmi, le consuetudini, lo scorrere della vita quotidiana, ma non ha frenato creatività, ispirazione, riflessione, ricerca, desiderio di dar forma ad una vita interiore, reso ancor più intenso ed urgente da una esperienza che nessuno avrebbe neppure immaginato”.
Firenze dagli anni ’50 del Novecento ai nostri giorni
Alla Galleria d’arte La Fonderia, in occasione della festa del santo patrono il 24 giugno, Niccolò Mannini, il gallerista, ha organizzato una mostra collettiva sul tema Firenze. Un confronto fra artisti affermati e quelli emergenti. La mostra con ingresso contingentato per il coronavirus, prosegue fino al 31 agosto 2020. Il mio quadro “L’urlo” del 2020.
Volary, galleria comunale
Collettiva di artisti partecipanti al Symposium a Volary nel 2019.
Městské galerii Volary.
V pondělí 11.5.2020 se znovuotevře Městská galerie ve Volarech. Připravili jsme specilální výstavu vybraných autorů VWV (Výtvarný workshop Volary). Děkuji autorům:
Šárka Coganová,Lenka Herzogová,Hubert Huber,Vasile Fuiorea, Michal Dubnický, Cecilia Chiavistelli,Roman Křelina KřelinArt, Dieter Drexl, Zdeněk Harazin,Zdeněk Přibyl, Wolfgang Kretzer, Vasile Tolan, Pavel Talich, Vladimír Šavel, Teodor Buzu, Vlastimil Slabý-fotograf, Pavel Klíma, Alois Kračmar, Lenka Sárová Malíská, Axana Hajdukovič, Alfred Seidel.
Immagini in movimento
Dal 7 dicembre 2019 al 7 gennaio 2020 presso la libreria Libraccio si terrà la mostra di opere pittoriche di Sabrina Danielli e Cecilia Chiavistelli, dal titolo “Immagini in movimento”.
15 lavori su tela di grandi dimensioni “vestiranno” di immagini colorate il parapetto in cristallo che circoscrive il piano superiore. Rappresentano le ultime opere realizzate durante l’anno 2019 e che le autrici desiderano presentare insieme.
Un lungo percorso lega Sabrina e Cecilia, dalle origini, senesi, fino a oggi entrambe viventi nell’area fiorentina. Un legame che ha dato vita a questa esposizione in un procedere tra incontro e confronto. Infatti non ci sono stati momenti di unione professionale tra le due artiste ma uno scambio lontano di un pensiero e una ricerca che accomuna entrambe.
Le opere che Sabrina Danielli presenta in mostra sono frutto dell’ultimo periodo di lavoro. Si tratta di lavori polimaterici su supporti di riciclo che vanno dal legno alla yuta al cartone. La ceramica e la terracotta che dialogano con gli altri materiali sono inserti modellati e cotti nel laboratorio di Prato che l’artista periodicamente apre al pubblico. – scrive di lei Piergiacomo Petrioli, e aggiunge – … i colori dei materiali con i colori dipinti costruiscono all’interno del quadro percorsi e variegati mondi, itinerari di emozioni, mappe di sensazioni, strade e vie estetiche“.
Di Cecilia Chiavistelli, il giornalista e critico d’arte Alessandro Lazzeri scrive: “… riesce a creare dipinti di straordinaria consistenza che trascendono la fragilità della carta, evidenziando la tendenza a indagare e a sfruttare la vitalità organica della materia e le sue possibilità espressive. Se i valori tattili, insieme al movimento, sono dunque le qualità che permettono a un oggetto raffigurato di essere percepito come esistente. Nei dipinti caratterizzati da un’ampia gamma di colori, si rileva la presenza di un segno che sembra articolarsi in una suggestiva narrazione che è fenomenologia di sensazioni e pensieri”.
Cecilia Chiavistelli è nata a Poggibonsi, Siena. inizia con il maestro pittore senese Otello Chiti e continua, nel tempo con il maestro pittore e incisore Leopoldo Ferruzzi. Dal 1993 partecipa a vari Symposium, prima in Germania, Portogallo e Trento e più tardi in Repubblica Ceca. Inizia a esporre nel 1977 a Poggibonsi partecipando alla prima rassegna dei pittori in Valdelsa e da allora prosegue l’attività artistica con mostre personali ed esposizioni collettive in Italia e all’estero. Collateralmente lavora come graphic designer con un proprio studio alternando l’attività con periodi di stage e corsi di formazione. Dal 2007 è giornalista pubblicista.
www.ceciliachiavistelli.com
t. +39 335 6221093
cecilia.chiavistelli@gmail.com